DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DIDATTICO DI TAGGIA
ANNO SCOLASTICO 2005 / 2006
|
|
|
L’alimentazione, oggigiorno, ha assunto un ruolo determinante per la salvaguardia della nostra salute. Seguire un corretto regime alimentare è, infatti, fondamentale per assicurare all’organismo un certo stato di integritàe di salute fisica.
Il presente progetto si prefigge, pertanto, di educare i bambini a conoscere e a seguire alcuni e semplici basilari consigli dietetici, utili a migliorare o, addirittura, a modificare le loro abitudini alimentari.
Altro obiettivo importante è quello di sensibilizzare gli alunni alla prevenzione di diverse patologie alimentari, come l’obesità, molto diffusa soprattutto fra i giovani.
L’adesione al Concorso Nazionale per la Scuola Primaria “ Che gusto c’è “, promosso dalla Giunti Progetti Educativi, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, permetteràagli alunni di conoscere e di valorizzare i prodotti tipici della loro regione attraverso un cammino che ripercorreràle tradizioni della loro terra.
Parallelamente anche il Progetto proposto dal Comune di Taggia dovrebbe favorire la riscoperta dei prodotti tipici liguri attraverso un corretto ed equilibrato consumo degli stessi durante la mensa scolastica.
Infine, grazie alla collaborazione della CONAD, i bambini potranno consumare la frutta a merenda per imparare ad apprezzarne il valore nutrizionale.
· Saper comprendere che una corretta educazione alimentare è indispensabile per crescere e mantenersi in forma
· Saper approfondire nozioni di educazione alimentare
· Saper comprendere l’importanza delle scelte alimentari come mezzo di prevenzione contro l’insorgenza di patologie diverse
· Saper raccogliere e documentare informazioni storiche inerenti alle tradizioni locali
· Realizzare esperienze di degustazione
· Saper utilizzare generi letterari e codici linguistici o visivi differenti per produrre elaborati di vari generi
Si realizzeranno laboratori a classi intere, a piccolo gruppo ed, eventualmente, a classi aperte.
Attivitàpreviste: brain storming, ascolto di testi di vario genere, comprensioni di testi vari o di immagini, uso di codici linguistici ( testi di generi vari, poesie, filastrocche ), di codici visivi ( fumetti, illustrazioni, pittura), di tecniche compositive (collage, acquerello), uso del computer, esperienze di degustazione.
Classi quarte e quinte.
Insegnanti della scuola primaria, personale della mensa scolastica.
Lingua italiana; Scienze; Educazione alla salute; Educazione all’immagine; Educazione all’affettività.
Intero anno scolastico 2005/2006