|
|
|
Contesto: alunni della classe IV A del plesso di Arma di Taggia.
Finalità:
VIVERE LA STORIA E LA MITOLOGIA COME PROCESSO ATTIVO E NON COME UN PRODOTTO DA ACQUISIRE PASSIVAMENTE
FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLE ABILITA’
Obiettivi:
Acquisire le life skills per lo sviluppo dell’efficacia personale e il raggiungimento del successo formativo (Unione Europea e Organizzazione mondiale della sanità1998):
* Problem solving: affrontare e risolvere in modo costruttivo i problemi quotidiani
* Pensiero critico e pensiero creativo: analizzare le situazioni in modo analitico, esplorando le possibili alternative e trovando soluzioni originali
* Comunicazione efficace: esprimersi in modo appropriato alla situazione e all’ intelocutore sia a livello verbale sia a livello non verbale
* Empatia: riconoscere, discriminare, condividere le emozioni degli altri
* Gestione delle emozioni e gestione dello stress: riconoscere e regolare le proprie emozioni e gli stati di stress
* Efficacia personale: convinzione di poter organizzare efficacemente una serie di azioni necessarie a fronteggiare nuove situazioni, prove e sfide
* Efficacia collettiva: credenze condivise da un gruppo circa la capacitàdi realizzare obiettivi comuni.
Competenze degli insegnanti:
* Sapersi porrei in attivitàdi ricerca e conoscerne la metodologia
* Saper trasformare i contenuti in problemi
* Saper trovare e provare nuove strategie
* Saper creare un clima favorevole all’apprendimento
Contenuto:
Il soggetto della ricerca scaturisce dalle conversazioni maturate in seguito ad un percorso sul mito iniziato nell’anno scolastico 2004/05.Trattando del Mito di Minosse, sorgono molte domande da parte degli alunni (Minosse era veramente esistito? E Creta, perché avanzava pretese sulla Grecia ? …perché Minotauro doveva mangiare proprio 14 giovani, e tutti Greci?…)
* Si sceglie, dopo un’ampia discussione, di ricercare tutte le informazioni utili a capire se esistono dei riferimenti concreti al racconto mitologico. (geografia: localizzazione della Grecia e di Creta, storia: lotte per la supremazia sull’Egeo, economia e potere dell’isola di Creta; la civiltàgreca e l’influsso sulla nostra civiltà; ed.all’immagine: i resti che documentano l’arte e la civiltàminoica e le successive ; religione: la ricorrenza del mito e la sua rappresentazione nel corso dei secoli, sia attraverso l’arte figurativa, sia nella letteratura .(la guerra di Troia, Omero, Iliade, Odissea ed Eneide)
Attività:
Suddivisione del percorso in 2 momenti:
1. Gli alunni sono divisi a piccoli gruppi ; si privilegia un ‘organizzazione modulare: ogni gruppo di bambini sceglie un campo della ricerca da esplorare.
*
Definizione
del problema brainstorming
* Risoluzione del problema
* Localizzazione e accesso alle fonti
2. Ogni gruppo a turno rende partecipe gli altri del lavoro svolto; raccolta di tutte le informazioni; organizzazione e stesura di uno o più testi. Conversazioni mirate a:
· Uso delle informazioni
· Analisi ed elaborazione dei dati per l’estrazione e le relazioni delle informazioni pertinenti
· Sintesi
Metodologia:
problem solving: Stabilire le fasi del percorso metodologico della ricerca : scelta del soggetto – ricerca delle fonti d’informazione - selezionare le fonti d‘informazione- estrazione, elaborazione e comunicazione dell’informazione.
cooperative learning: lavorare a piccoli gruppi eterogenei
tutoring: creare situazioni di tutoraggio fra bambini
circle time: discutere insieme i percorsi, superare le difficoltà, confrontarsi….
Risorse umane:
insegnanti e bibliotecario programmano insieme la definizione e
l’insegnamento delle abilitÃÂ
informative appropriate per il percorso di ricerca
Spazi:
biblioteca civica, laboratorio di informatica, biblioteca della scuola, aula
Strumenti:
libri ( enciclopedie - saggistica - riviste …)
computer : utilizzo di Internet per la ricerca - collegamenti a siti e per la documentazione;
videocassette: visione di filmati a carattere storico e scientifico
cdrom didattici
Tempi di attuazione:
Un intero anno : due ore settimanali con il coinvolgimento degli insegnanti degli ambiti linguistico espressivo – antropologico – religione.
Il periodo novembre – marzo dedicato alla ricerca; quello da marzo a maggio, dedicato alla documentazione
Strategie di divulgazione del progetto:
Elaborazione di un ipertesto multimediale ( uso di Front page e/o Power point) e/o realizzazione di un piccolo libro ; eventuale divulgazione online e su cdrom da regalare agli utenti.
Verifica e valutazione:
Rielaborazione del percorso di ricerca attraverso conversazioni guidate o con l’uso di mappe concettuali.
Somministrazione di questionari agli alunni
Presentazione del lavoro.