La realtà tra storia e mito

 nell'antica Grecia

 

 

Contesto: alunni della classe  IV A del  plesso  di Arma di Taggia.

 

 

Finalità :

 

VIVERE LA STORIA E LA MITOLOGIA COME PROCESSO ATTIVO E NON COME UN PRODOTTO DA ACQUISIRE PASSIVAMENTE

 

FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLE ABILITA’

 

 

Obiettivi:

 

Acquisire le life skills  per lo sviluppo dell’efficacia personale e il raggiungimento del successo formativo (Unione Europea e Organizzazione mondiale della sanità 1998):

 

*              Problem solving: affrontare e risolvere in modo costruttivo i problemi quotidiani

*              Pensiero critico e pensiero creativo: analizzare le situazioni in modo analitico, esplorando le possibili alternative e trovando  soluzioni originali

*              Comunicazione efficace: esprimersi in modo appropriato alla situazione e all’ intelocutore sia a livello verbale sia a livello non verbale

*              Empatia: riconoscere, discriminare, condividere le emozioni degli altri

*              Gestione delle emozioni e gestione dello stress: riconoscere e regolare le proprie emozioni e gli stati di stress

*              Efficacia personale: convinzione di poter organizzare efficacemente una serie di azioni necessarie a fronteggiare nuove situazioni, prove e sfide

*              Efficacia collettiva: credenze condivise da un gruppo circa la capacità di realizzare obiettivi comuni.

 

Competenze degli insegnanti:

 

*              Sapersi porrei in  attività di ricerca e conoscerne la metodologia

*              Saper trasformare i contenuti in problemi

*              Saper trovare e provare nuove strategie

*              Saper creare un clima favorevole all’apprendimento

 

 

Contenuto:

 

Il soggetto della ricerca scaturisce dalle conversazioni  maturate  in seguito  ad un percorso sul  mito  iniziato nell’anno scolastico 2004/05.Trattando del Mito di Minosse, sorgono molte domande da parte degli alunni (Minosse era veramente esistito? E Creta, perché avanzava pretese sulla Grecia ? …perché Minotauro doveva mangiare proprio 14 giovani, e tutti Greci?…)

 

*              Si sceglie, dopo un’ampia discussione,  di  ricercare tutte le informazioni utili a capire se esistono dei riferimenti concreti  al racconto  mitologico. (geografia: localizzazione della Grecia e di Creta, storia: lotte per la supremazia sull’Egeo, economia e potere dell’isola di Creta; la civiltà greca e l’influsso sulla nostra civiltà; ed.all’immagine: i resti che documentano l’arte e la civiltà minoica e le successive ; religione: la ricorrenza del mito e la sua rappresentazione  nel corso dei secoli, sia attraverso l’arte figurativa, sia nella letteratura .(la guerra di Troia, Omero, Iliade, Odissea ed Eneide)

 

 

 Attività:

 

Suddivisione del percorso in 2 momenti:

 

1.      Gli  alunni sono divisi a piccoli gruppi ; si privilegia un ‘organizzazione modulare: ogni gruppo di bambini sceglie un campo della ricerca da esplorare.

*     Definizione del problema          brainstorming

*     Risoluzione del problema

*     Localizzazione e accesso alle fonti

 

2.      Ogni gruppo a turno rende partecipe gli altri del lavoro svolto; raccolta di tutte le informazioni; organizzazione e stesura di  uno o più testi. Conversazioni mirate a:

·        Uso delle informazioni

·        Analisi ed elaborazione dei dati per l’estrazione e le relazioni delle informazioni pertinenti

·        Sintesi

                            

Metodologia:

 

problem solving: Stabilire le fasi  del percorso metodologico della ricerca : scelta del soggetto – ricerca delle fonti d’informazione - selezionare le fonti d‘informazione- estrazione, elaborazione e comunicazione  dell’informazione.

 

cooperative learning: lavorare a piccoli gruppi eterogenei

 

tutoring: creare situazioni di tutoraggio fra bambini

 

circle time: discutere insieme i percorsi, superare le difficoltà, confrontarsi….

 

Risorse umane:

 

insegnanti e bibliotecario programmano insieme la definizione e l’insegnamento delle abilità

 informative appropriate per il percorso di ricerca 

 

 

Spazi:  

 

biblioteca civica, laboratorio di informatica, biblioteca della scuola, aula


 

Strumenti:

 

libri ( enciclopedie - saggistica - riviste …)

computer : utilizzo di Internet  per la ricerca -  collegamenti a siti e per la   documentazione;

videocassette: visione di filmati a carattere storico e scientifico

cdrom didattici

 

 

 

Tempi di attuazione:

 

Un  intero anno : due ore settimanali con il coinvolgimento degli insegnanti degli ambiti linguistico espressivo – antropologico –   religione.

Il periodo novembre – marzo  dedicato alla ricerca; quello da marzo a maggio, dedicato  alla documentazione

 

 

 

Strategie di divulgazione del progetto:

 

Elaborazione di un ipertesto multimediale ( uso di Front page e/o Power point) e/o realizzazione di un piccolo libro ; eventuale divulgazione online e su cdrom da regalare agli utenti.

 

 

Verifica e valutazione:

 

Rielaborazione del percorso di ricerca attraverso conversazioni guidate o con l’uso di mappe concettuali.

Somministrazione di  questionari  agli alunni

Presentazione del lavoro.