|
Proposta di un progetto di ricerca documentaria |
|
Quattro unitàdidattiche per
avviare gli alunni del secondo biennio alle abilitàdi ricerca documentaria e
all'uso competente dell'informazione.
1a
unitÃÂ
OBIETTIVO:
appropriarsi
degli strumenti della ricerca.
Essere
in grado di
Þ
identificare le fonti di informazioni
disponibili in una biblioteca;
Þ
consultare e usare i materiali specifici
di una biblioteca (enciclopedie, dizionari, testi divulgativi)
Þ
utilizzare mezzi informatici per la
ricerca (uso di cd ROM enciclopedici di vario tipo)
ATTIVITA':
ludiche, a piccoli gruppi/squadre
Þ
Invitare i bambini ad osservare la
disposizione dei libri in biblioteca e portarli ad individuare il settore
documentario e il settore della narrativa. Far loro individuare i tipi di libri
presenti nei due settori andando così a ricostruire una mappa della biblioteca.
Evidenziare il settore documentario invitando i bambini ad individuarne,
attraverso un brain storming, le caratteristiche e vedendo le differenze con il
settore narrativo.
Þ
Individuati i documenti del settore
documentario, portare i bambini a riflettere sulle caratteristiche delle
enciclopedie (opere generali) e sui testi specifici per ogni disciplina.
Evidenziare il fatto che ogni tipo di ricerca delle informazioni fa riferimento
ad un documento preciso.
Þ
Evidenziare il fatto che ogni ricerca di
informazioni fa dunque riferimento a documenti di settore.
Þ
Evidenziare il modo d'uso
dell'enciclopedia, l'ordine alfabetico, i soggetti-lemmi, i volumi su cui
cercare.
Þ
Presentare le nuove possibilitàdi
ricerca mostrando il funzionamento dei cd rom enciclopedici (Omnia, Encarta
ecc.) e i motori di ricerca in Internet.
2a
unitÃÂ
OBIETTIVO:
acquisire
un metodo di lavoro.
Essere
in grado di
Þ
mettere a fuoco
l'oggetto della ricerca (analizzare la domanda, inserirla in un ambito
disciplinare, comprendere lo specifico oggetto del quesito)
Þ
identificare le fasi nel procedimento di
stesura di una ricerca
Þ
identificare l'ordine più logico delle
fasi durante la stesura di una ricerca
Þ
scegliere e restringere un argomento di
ricerca attraverso domande che evidenzino
i nuclei di un argomento
Þ
costruire mappe delle conoscenze, delle
idee-chiave, di tutti i possibili collegamenti tra concetti
Þ
dare alla ricerca l'esito appropriato (un elaborato
scritto, o altro).
Þ Presentare ai bambini la ricerca come un viaggio e far identificare loro quali sono le prime 4 cose che pensano di dover preparare per organizzare un viaggio (es. scegliere la meta del viaggio, decidere il mezzo per lo spostamento, quando partire, quanti soldi portare).
Þ
Dopo aver verificato quali sono le fasi
dell'organizzazione di un viaggio, far individuare ai bambini le fasi della
ricerca e riepilogarle in modo ordinato.
Þ
Per sperimentare come si fa una ricerca :
far rimettere in ordine le sequenze di un gioco
appositamente preparato.
Þ
Evidenziare con i bambini il fatto che
fare una ricerca non è "copiare" dai libri ma è selezionare le
informazioni sulla base delle nostre necessità. E' importante pertanto saper
restringere l'argomento delle ricerche. Si può proporre a titolo
esemplificativo una scheda adeguata.
Þ
Far
scegliere ai bambini un argomento che li interessi e far individuare quali
potrebbero essere gli argomenti relativi, differenziando i nuclei principali e i
sottoargomenti. Poi procedere alla realizzazione di una mappa che metta in
connessione tutti gli argomenti nel giusto ordine (mappa concettuale alla base
di un eventuale ipertesto).
3a
unitÃÂ
OBIETTIVO:
trovare
rapidamente le informazioni.
Essere
in grado di
Þ
identificare le differenti tecniche di
lettura come sfogliare e leggere rapidamente le informazioni
Þ
saper prendere appunti
ATTIVITA': ludiche, a
piccoli gruppi/squadre
Þ
Evidenziare la necessitàdei diversi
modi di leggere per ricavare informazioni e proporre illustrandoli .
Þ
Rilevare l'importanza di scrivere sotto
forma di appunti le informazioni tratte dai documenti e proporre illustrandolo
4a
unitÃÂ
OBIETTIVO:
apprendere
a lavorare in gruppo.
Essere
in grado di
-
interagire nel gruppo (ascolto -
riformulazione - sintesi)
-
accettare le idee degli altri componenti
del gruppo, rispettando le caratteristiche individuali (tempi - espressione -
stili cognitivi)
-
capire l’importanza del lavoro di ogni
componente del gruppo per raggiungere gli obiettivi
ATTIVITA':
a piccoli gruppi
Þ
Approntare un percorso di ricerca in cui,
attraverso l'assemblea dei bambini, si vada ad evidenziare il campo e
l'argomento della ricerca, i ruoli dei diversi componenti del gruppo (ricerca e
selezione delle informazioni, ricerca e realizzazione di immagini e delle
didascalie più appropriate), le modalitàdi presentazione della ricerca
(cartellone, ipertesto multimediale), i tempi di realizzazione, il pubblico a
cui presentarla (altre classi, genitori, etc.), i ruoli dei presentatori e le
parti da presentare.
Þ
Alla fine del progetto di ricerca andare
a ricostruirne con gli alunni tutte le fasi, evidenziando non solo le
informazioni ma anche le abilitàacquisite (abilitàdi ricerca, di selezione,
di redazione, di collaborazione nel gruppo, di esposizione/presentazione).
Competenze
richieste agli insegnanti
-
conoscenza nell’ambito della
metodologia della ricerca
-
competenze informatiche
-
conoscenza di metodologie del Cooperative
Learning o sulle dinamiche di gruppo
-
competenze biblioteconomiche
Risorse
strutturali e strumentali
Biblioteca scolastica, laboratorio di
informatica, pc, scanner, stampante, lavagna luminosa, dotazione documentaria,
materiale in formato digitale e multimediale.
Tempi
di attuazione
8 incontri a cadenza settimanale di
un’ora e mezza ciascuno.
Strategie
di divulgazione del progetto
Realizzazione di ipertesti e
pubblicazione sul sito della scuola o su siti di interesse didattico.
Realizzazione di un cd rom e di una
pubblicazione cartacea da diffondere sulle scuole.
Verifica
e valutazione
Valutare l’efficacia del processo di
problem solving.
Riflettere sul percorso compiuto per
evidenziare errori e successi (prospettiva metacognitiva).
Acquisizione di una maggiore
consapevolezza dei propri processi di apprendimento e di un maggior controllo su
di essi.